Il Tecnico superiore analizza e gestisce un sistema energetico di produzione e/o di trasformazione e distribuzione, conosce le diverse tipologie impiantistiche e le procedure di intervento in caso di anomalie di processo. Programma e svolge la gestione in esercizio e la manutenzione dell’impianto di cui valuta l’affidabilità. Svolge quindi il ruolo di energy manager per fabbricati civili ed industriali. Esegue verifiche strumentali e di funzionamento degli impianti, con particolare riguardo all’efficienza e al risparmio energetico. Analizza le prestazioni energetiche degli edifici, ed è in grado di effettuare la valutazione energetica. Applica la legislazione e le normative tecniche europee, nazionali e regionali.
Obiettivi
Il corso intende formare Tecnici Superiori con conoscenze e competenze altamente specialistiche, nell’area tecnologica dell’efficienza energetica, tali da consentire loro un più efficace e rapido inserimento nel mondo del lavoro, con un elevato livello professionale, sia sul mercato locale sia su quello nazionale ed internazionale. La figura di Tecnico Superiore in uscita, sarà in grado di intervenire e proporre soluzioni per ottenere risparmio energetico, in funzione delle necessità del cliente con l’obiettivo di garantire efficienza, sicurezza di approvvigionamento, riduzione dell’intensità energetica e sostenibilità ambientale. Il Tecnico Superiore può sviluppare strategie e procedure finalizzate al risparmio energetico, alla sostenibilità ambientale ed all’uso razionale dell’energia in edifici civili ed industriali, nuovi ed esistenti. Propone l’applicazione di sistemi domotici e soluzioni innovative per l’edilizia di nuova costruzione. Realizza l’analisi economica e di impatto ambientale delle soluzioni progettuali proposte e ne gestisce e coordina la progettazione. Monitora ed elabora i dati sulle prestazioni energetiche dei sistemi ed impianti, ed opera per la loro ottimizzazione. Promuove e cura la vendita di sistemi e servizi per l’energia gestendo le relazioni con i fornitori e pianificando le strategie di marketing.
TITOLO UFC | DURATA ore UFC |
---|---|
Laboratorio sulla comunicazione | 18 |
Laboratorio di Lingua Inglese | 40 |
Laboratorio di Sistemi Informatici | 60 |
Rapporto di lavoro e sicurezza nei luoghi di lavoro (RLS) | 32 |
Sistemi di Gestione Integrati (qualità-sicurezza-ambiente) | 30 |
Strategie di azione e problem solving | 20 |
Tecniche di Project Management | 20 |
Internazionalizzazione d'impresa e business plan | 32 |
Controllo di gestione e budget | 12 |
Laboratorio di statistica ed analisi dei dati | 50 |
Laboratorio di Inglese tecnico (Livello B2) | 30 |
Fisica Tecnica | 60 |
Analisi dei fabbisogni energetici degli edifici | 20 |
Normativa energetica e certificazioni | 20 |
Analisi tecnico economica degli investimenti | 20 |
Analisi tecnico economica per la gestione dei progetti energetici | 30 |
Materiali innovativi ad elevata efficienza | 32 |
Impatto ambientale dei sistemi energetici | 24 |
Laboratorio di Informatica applicata (Disegno d'impianti e Sftws al servizio dell'energia) | 40 |
Impianti termici | 36 |
Fonti energetiche rinnovabili | 42 |
Laboratorio di energetica | 30 |
Laboratorio avanzato di misure termiche | 40 |
Sistemi di climatizzazione ambientale | 24 |
Tecnologie e sistemi per l'illuminazione efficiente | 36 |
Eco-building e materiali innovativi | 56 |
Laboratorio sulla valutazione energetica degli edifici | 32 |
Riqualificazione energetica industriale | 20 |
Motori e sistemi elettrici ad alta efficienza | 20 |
Sistemi domotici e di telecontrollo | 28 |
Marketing e strategie di rete nel mercato del risparmio energetico | 36 |

Sbocchi Occupazionali:
Energy Manager (analisi di fabbisogni energetici, monitoraggio ed elaborazioni dati sulle prestazioni energetiche di impianti e sistemi energetici; sovrintendenza e gestione di interventi orientati alla riduzione dell’intensità energetica e dell’impatto ambientale, ecc.).
Libero professionista per aziende private o pubbliche, in qualità di consulente tecnico-commerciale per interventi di adeguamento e miglioramento dell’efficienza energetica di impianti e sistemi energetici.
Libero professionista per la redazione della certificazione energetica di edifici pubblici e privati.
Consulente per la redazione della documentazione per l’applicazione della normativa tecnica in ambito energetico ed ambientale e per le procedure di accesso agli incentivi economici di settore.
Monitoraggio e supervisione dei lavori di installazione di impianti e sistemi energetici.
Vendita di impianti e sistemi energetici; servizi ed assistenza post vendita.